Immobiliare protagonista: +46% di investimenti nel primo trimestre 2025
- FOCHI TOWER
- 12 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Mentre i mercati finanziari oscillano tra dazi e incertezze, il settore immobiliare italiano torna a brillare. Nel primo trimestre del 2025, gli investimenti nel real estate hanno toccato quota 2,7 miliardi di euro, segnando un impressionante +46% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il retail guida la ripresa: +800%
A fare da traino è il comparto retail, che ha registrato un balzo spettacolare: 550 milioni di euro di investimenti, con una crescita dell’800% rispetto al primo trimestre dello scorso anno.
Ma cosa si intende esattamente per immobiliare retail?
Il termine retail si riferisce agli immobili destinati al commercio al dettaglio: negozi, boutique, centri commerciali, outlet, supermercati e qualsiasi altra struttura fisica dove si svolgono attività di vendita diretta al pubblico. È un segmento fondamentale del mercato immobiliare, perché riflette l’andamento dei consumi, l’evoluzione delle abitudini d’acquisto e il dinamismo delle città.
Un dato che parla chiaro: il mattone commerciale torna ad attrarre capitali, grazie a una rinnovata fiducia degli investitori e a un ritorno significativo dei consumatori nei negozi fisici, dopo gli anni segnati dalla pandemia.
Il 36% degli investimenti si è concentrato sulle high street, le vie dello shopping di fascia alta nei centri urbani.
Il 65%, invece, ha puntato sul comparto out-of-town, ovvero centri commerciali e aree commerciali extraurbane.
Questo trend evidenzia una nuova direzione nei comportamenti d’acquisto: le persone cercano esperienze più ampie, comode e spesso all’aria aperta.
Tutti gli occhi puntati sul Mapic Italy
Questi numeri saranno al centro del Mapic Italy, evento di riferimento per il mondo retail, che si terrà il 14 e 15 maggio a Milano, al Superstudio Maxi. Oltre 2.100 delegati attesi, tra cui più di 700 retailer, brand e investitori, pronti a confrontarsi sulle nuove opportunità del settore.
Un appuntamento chiave per chi opera nel real estate, dove si parlerà di tendenze emergenti, nuovi format commerciali e strategie di sviluppo.
Uno sguardo al futuro
Il 2025 è iniziato con segnali molto positivi per il real estate italiano. L’incremento degli investimenti – soprattutto nel retail – è sintomo di una ripresa strutturale, alimentata da fiducia, innovazione e visione.
Il mattone, ancora una volta, si conferma un asset solido. E oggi, più che mai, saper leggere i segnali del mercato significa essere pronti a cogliere le opportunità giuste.
Redazionale
Comments